
“Diversità e convivenza. Le conseguenze culturali delle migrazioni”. Intervista all’autore Stefano Allievi
Diversità e convivenza, il nuovo saggio del sociologo Stefano Allievi che analizza migrazioni e conseguenze
di Francesca Visentin - dal Corriere della Sera - Corriere del Veneto, 8 aprile 2025
Il docente ed editorialista: «Va ripensato…

No Other Land a Curcuris: quando il cinema ci chiede di guardarci dentro
Curcuris (OR), Casa Pilloni, sabato 19 luglio ore 21:30
Ingresso gratuito – massimo 100 posti – senza prenotazione
Ci sono storie che sembrano lontane, e poi si rivelano sorprendentemente vicine. È il caso di No Other Land, il documentario…

Andata e ritorno : Spirito del Photo Contest 2025
Andata e ritorno
C’è un momento, nell’andare, in cui il cuore non è ancora partito ma già sente la nostalgia. E c’è un attimo, nel tornare, in cui lo sguardo è ancora rivolto all’orizzonte appena lasciato, come se volesse…

La musica e lo sviluppo della consapevolezza
La narrazione astratta della musica.
Libera dalla pastoie della moda e della mercificazione di sè, slegata e indipendente dai ruoli ludici e utilitari nonché dalla funzione di mero supporto di narrazione per parole e immagini,…

Significato e valore del cinema d’autore nel panorama filmografico generale
Significato e valore del cinema d'autore nel panorama filmografico generale.
Il cinema d'autore, un'espressione del linguaggio cinematografico che trascende la mera narrazione, occupa una nicchia esclusiva nel vasto universo del cinema.
Caratterizzato…

Saper fotografare è saper vedere, sentire e capire il mondo
Saper fotografare è saper vedere, sentire e capire il mondo.
La fotografia è un'arte che ci permette di vedere il mondo sotto nuove luci e angolazioni. Non si tratta solo di catturare immagini, ma di interpretare e trasmettere esperienze,…