Andata e ritorno: un viaggio tra cultura e eventi
C’è un piccolo paese nel cuore della Marmilla, in Sardegna, che ogni estate si trasforma in un crocevia di arte, memoria e futuro. Curcuris, con i suoi poco più di 300 abitanti, ospita il Festival Comunitario, un evento che, anno dopo anno, si conferma come uno dei più autentici laboratori culturali dell’isola.
L’edizione 2025 del festival ruota attorno al tema “Andata & Ritorno”, un invito a riflettere sul significato del viaggio, del distacco e del ritorno, sia fisico che simbolico. Un tema che risuona profondamente in una terra come la Sardegna, dove l’emigrazione ha lasciato segni indelebili nelle storie familiari e nel carattere degli abitanti.
Al centro del festival, come ogni anno, c’è il Concorso Fotografico Internazionale a Premi, aperto a fotografi professionisti e amatori di tutto il mondo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i maggiori di 18 anni. Ogni partecipante può inviare fino a due fotografie, che devono essere originali e inedite, con specifiche tecniche dettagliate nel bando ufficiale disponibile sul sito del festival. Le immagini devono essere pertinenti al tema “Andata & Ritorno” e possono essere in bianco e nero o a colori. È ammesso l’uso di fotomontaggi e ritocchi digitali, purché migliorativi e a discrezione della giuria.
Le opere selezionate saranno esposte per almeno trenta giorni nel cortile della storica “Casa Pilloni” a Curcuris, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva immersiva. Una giuria premierà i primi tre scatti più meritevoli, mentre il pubblico potrà votare la propria foto preferita sia online che in loco durante l’esposizione. I voti espressi di persona valgono doppio rispetto a quelli online. Le fotografie vincitrici riceveranno premi in denaro: 400 euro per il primo posto, 300 euro per il secondo, 200 euro per il terzo e 250 euro per la foto più votata dal pubblico attraverso il sito web dedicato al Festival.
Il Festival Comunitario non è solo un concorso fotografico, ma un evento che coinvolge l’intera comunità con spettacoli teatrali, musica, dibattiti e altre forme di espressione artistica e culturale, tutte legate al tema annuale. Un’occasione per vivere una Sardegna autentica ma alternativa, lontano dai circuiti turistici più battuti, e per scoprire come un piccolo paese possa diventare un grande laboratorio di idee e creatività.
Per chi cerca un’esperienza culturale intensa e genuina, Curcuris ad agosto e settembre è una meta da segnare in agenda. E per chi ha una storia da raccontare attraverso l’obiettivo, il concorso fotografico del Festival Comunitario è un’opportunità da non perdere.
SI veda anche il seguente articolo: L’Unione Sarda – 27 marzo 2025
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!